Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 In una fredda e piovosa
sera dell' Epifania, alla stazione di Bellano arriva il Pianista,
così chiamato per le belle mani dalle lunghe dita, mani abili che
non usa esattamente per suonare: il Pianista infatti è un ladro di
professione. Nella notte della processione dei Magi, si aspetta di
trovare la gente per strada, le case vuote e molte buone occasioni;
ma il maltempo rovina la festa e la gente sta ben chiusa in casa. Non
avendo di meglio da fare, il Pianista entra in una casa disabitata,
attirato dal cartello: " Pianoforte Vendesi". Si troverà a dover
scegliere tra il bene e il male, buone e cattive azioni simboleggiate
dai tasti bianchi e neri dello strumento: a fargli da cassa di
risonanza l'intera Bellano, città di Vitali, che sembra trattenere
il respiro e restare magicamente un po' sospesa, nell'attesa che
trascorra la notte. Nato nel 1956 a Bellano,
sul lago di Como, dove vive tuttora e svolge la professione medica,
Andrea Vitali ha esordito nella narrativa nel 1996, con L'ombra di
Marinetti, ma il vero successo è arrivato con Una finestra vistalago
( 2003) e La signorina Tecla Manzi ( 2004). Altri suoi titoli degni di
nota sono La figlia del podestà ( 2005), Dopo lunga e penosa malattia
( 2008), Almeno il cappello ( 2009).
 La piccola Ronnie a quattordici anni è uscita a pezzi dal divorzio dei genitori. Il padre ha lasciato New York, dove viveva con la famiglia, e si è trasferito in North Carolina. Ronnie non lo vede quasi mai e, tre anni dopo, è ancora piena di risentimento verso di lui. Nel tentativo di fare il bene di tutti, in particolare proprio quello di Ronnie, la madre decide di mandarla a trascorrere le vacanze estive nella sperduta località sull'oceano dove il padre, che ha lasciato la carriera di pianista e ora fa l'insegnante di musica, è impegnato a comporre un'opera su commissione della chiesa locale. Ritrovare il rapporto con lui sarà indispensabile per Ronnie, il cui cuore rischia di spezzarsi un'altra volta.
Nicholas Sparks, nato a Omaha, Stati uniti, nel 1965, è autore di romanzi in cui hanno grande peso i temi dell'amore e delle tragedie della vita. Ricordiamo in particolare Le parole che non ti ho detto (uscito in Italia nel 1998), da cui è stato tratto un l'omonimo film del 1999, I passi dell'amore ( 1999), Un segreto nel cuore ( 2001), Come un uragano ( 2002), Ricordati di guardare la luna ( 2006).
Venezia, 1569: "Non è un'alba stregata ma il cuore della Serenissima in fiamme". Dall'immagine impressionante dell'incendio dell' Arsenale ha inizio la caccia all'uomo che spinge un agente veneziano in fuga verso oriente, Costantinopoli per la precisione, dove incontra Giuseppe Nasi, alias Joào Miquez, giudeo arcinemico di Venezia che dal Bosforo lancia la sua sfida, mirando a destabilizzare l' Europa. Intanto un altro uomo è in viaggio, in un'altra zona dell'impero: porta con sé come ciondolo una moneta del Regno dei Folli e va incontro alla Storia. La battaglia di Lepanto incombe, per uomini e navi sarà lo scontro finale...
Il nuovo romanzo del collettivo di scrittori bolognesi Wu Ming esce dieci anni dopo Q (pubblicato quando il gruppo si faceva chiamare Luther Blisset) e ne riprende la linea temporale e l'ambientazione che scava nelle pieghe più torbide del Cinquecento.
 Grande attesa per l'arrivo in libreria, il prossimo 14 gennaio, del nuovo romanzo di Gianrico Carofiglio, intitolato Le perfezioni provvisorie, quarto episodio della serie che ha per protagonista l'avvocato Guido Guerrieri, e che comprende Testimone inconsapevole, Ad occhi chiusi e Ragionevoli dubbi. Il volume prende le mosse dalla misteriosa sparizione di una ragazza: le indagini non portano a nulla e il Pubblico Ministero intende archiviare il caso. Il legale della famiglia della scomparsa si rivolge allora al suo vecchio amico Guido Guerrieri, per evitare che la vicenda cada nell'oblio. La ragazza, di nome Manuela, è scomparsa dopo una serata in discoteca ad Ostuni, la "città bianca" dell'alto Salento. Dopo essere stata accompagnata da alcuni amici alla stazione per prendere il treno per Roma, città in cui è studentessa universiitaria, Manuela è come svanita nel nulla: : niente sms o telefonate, niente bancomat, nessuno l'ha vista più. L'avvocato Guerrieri prova allora a indagare tra le pieghe della vita della ragazza, all'interno della quale l'unico elemento d'ombra sembra essere la figura di un ex fidanzato dal passato non proprio limpido, ma che nei giorni della sparizione si trovava all'estero...
Per saperne di più sulla vicenda, che promette ancora una volta di appassionare milioni di lettori, non resta che attendere il 14 gennaio.
 Lo scrittore napoletano Erri De Luca, ex di Lotta Continua negli anni settanta, conosciuto ed apprezzato nel mondo dell'alpinismo e dell'arrampicata sportiva, noto soprattutto per libri come Non ora, non qui, ritorna con un agile romanzo intitolato Il peso della farfalla. Cuore della rappresentazione messa in scena da De Luca, è l'epica della lotta tra l' Uomo e la Natura, tra l'implacabile ferocia del "Re del Creato" e l'imperturbabile dignità del mondo animale e vegetale. A rappresentare l'uno e l'altro sono due esseri viventi entrambi appellati come "Il Re dei camosci": uno è un animale ormai stanco, solitario e orgoglioso: da anni ha imposto al branco la sua supremazia; l'altro è un uomo in là con gli anni, che ha passato gran parte della sua vita a cacciare di frodo le bestie in montagna. L'imminenza dell'inevitabile scontro viene audacemente dilatata dallo scrittore per aumentare la suspence e costringerci ad andare avanti nella lettura... Due differenti solitudini vengono messe a nudo, nel dilungarsi circospetto verso l'epilogo per forza ci cose micidiale, perchè segnato dalla Storia e scritto nel grande libro della Natura.
 I recenti fatti di Rosarno Calabro hanno scosso fortemente l'opinione pubblica del nostro Paese, mettendo a nudo il nervo scoperto dell'integrazione degli immigrati, del loro inserimento professionale e sociale, dell'intolleranza che sembra ormai serpeggiare in Italia, sfociando spesso in atti e comportamenti razzisti. La violenza scatenatasi nel piccolo paese calabrese appare, al di là del possibile ruolo della criminalità organizzata nella vicenda, come la cruda rappresentazione di una tendenza da tempo in atto. A farci riflettere sull'effettivo ruolo dei lavoratori stranieri nel nostro Paese, arriva Black's Out, un bel libro di Vladimiro Polchi, giornalista, autore televisivo e teatrale, specializzato sui temi dell’immigrazione e della sicurezza. In breve Polchi prova ad immaginare cosa accadrebbe nel nostro Paese se il 20 marzo 2010 tutti gli immigrati scomparissero come per incanto. All'improvviso il caos s'impadronisce dell'Italia, dalle Alpi alla Sicilia. Nel mostrarci le conseguenze della misteriosa scomparsa, andiamo ad apprendere da Polchi che "in Val d'Aosta, a fare la fontina sono i migranti: nei trecento alpeggi della regione, gli italiani sono meno del 10 per cento"; "in Emilia Romagna, tra gli addetti al Parmigiano Reggiano, uno su tre è indiano"; "i lavoratori stranieri sono decisivi nella produzione del prosciutto di Parma, della mozzarella di bufala a Caserta, del Brunello di Montalcino e dei vini doc nella provincia di Cuneo". Per non parlare di mestieri come colf, badanti e babysitter, ormai divenuti quasi un esclusiva degli immigrati stranieri. Persino per officiare messa o celebrare un funerale ci sarebbe qualche problema... Visto che i preti stranieri si sono ormai moltiplicati.
Lo sciopero degli immigrati immaginato nel bel romanzo di Vladimiro Polchi potrebbe diventare realtà in futuro. Se n'è parlato dopo i citati fatti di Rosarno. Resta l'impressione, dopo aver letto il libro, che il nostro Paese stia perdendo una straordinaria occasione, quella di rinnovarsi e superare la crisi contando sul fondamentale contributo dei lavoratori stranieri, che rappresentanon una straordinaria risorsa professiionale e un sostanziale arricchimento culturale, per un'Italia, purtroppo, sempre più provinciale e... Razzista.
 La piccola Ronnie a quattordici anni è uscita a pezzi dal divorzio dei genitori. Il padre ha lasciato New York, dove viveva con la famiglia, e si è trasferito in North Carolina. Ronnie non lo vede quasi mai e, tre anni dopo, è ancora piena di risentimento verso di lui. Nel tentativo di fare il bene di tutti, in particolare proprio quello di Ronnie, la madre decide di mandarla a trascorrere le vacanze estive nella sperduta località sull'oceano dove il padre, che ha lasciato la carriera di pianista e ora fa l'insegnante di musica, è impegnato a comporre un'opera su commissione della chiesa locale. Ritrovare il rapporto con lui sarà indispensabile per Ronnie, il cui cuore rischia di spezzarsi un'altra volta.
Nicholas Sparks, nato a Omaha, Stati uniti, nel 1965, è autore di romanzi in cui hanno grande peso i temi dell'amore e delle tragedie della vita. Ricordiamo in particolare Le parole che non ti ho detto (uscito in Italia nel 1998), da cui è stato tratto un l'omonimo fil del 1999, I passi dell'amore ( 1999), Un segreto nel cuore ( 2001), Come un uragano (2002), Ricordati di guardare la luna ( 2006).
 Credo che fossero in molti ad aspettare con impazienza il nuovo romanzo di Gianrico Carofiglio, magistrato di Bari con la passione della lettura e, di conseguenza, della scrittura. Un'impazienza confermata dal fatto che Le Perfezioni Provvisorie, questo il titolo del nuovo libro, siano balzate al primo posto delle classifiche di vendita non appena pubblicate. Il protagonista è - e rimane - Guido Guerrieri, avvocato barese, che si trova questa volta alle prese non con un processo, bensì con una sorta di indagine: quella relativa alla scomparsa della giovane universitaria Manuela. Di buona famiglia, studentessa diligente ed integerrima, sparisce improvvisamente al ritorno di un week-end trascorso con amici in un trullo pugliese. I genitori della ragazza, vedendo che la procura si accinge a chiedere l'archiviazione del caso, non si danno pace e cercano in ogni modo di trovare elementi perchè questo rimanga aperto. Ecco, dunque, che tramite un giro di colleghi i genitori di Manuela fanno la conoscenza di Guido Guerrieri e decidono di incaricarlo di indagare sulla scomparsa della figlia.
Guerrieri accetta, quasi per forza ovvero per non deludere le aspettative di un padre ed una madre in preda alla disperazione, ed inizia la sua avventura di investigatore neofita. Ansia e stress dovuti ad una veste totalmente inedita, l'incontro con un'intrigante amica di Manuela, il ri-incontro con una ex-cliente Nadia, vedono mixarsi, nel tipico "stile Carofiglio" vita professionale e vita privata. Per quanti hanno già letto questo autore, e credo siano in molti, si segnala che Margherita è uscita di scena, restando negli Stati Uniti per cui era partita alla fine della "puntata precedente".
Va da sè che le apparenze ingannano, che la vita non è mai quello che sembra, che il caso si complica e che la banalità di una vita di routine, quale sembrava quella di Manuela, si complica misteriosamente. 336 pagine da leggere con piacere anche se, devo ammetterlo, questo è forse il meno avvincente dei quattro romanzi di Carofiglio che hanno per protagonista l'avvocato Guerrieri. Ciò non toglie che si tratti di un libro dalla prosa ineccepibile, da comprare e riporre in libreria a fianco dei piccoli "fratelli blu Sellerio". Si aspetta il seguito, sperando di non dover attendere a lungo una nuova avventura di Guido Guerrieri.
Jim a scuola non è proprio un genio : anzi, a detta della sorella, rischia l'inserimento in una istituto per bambini ritardati. Meno stupido di quanto lo si creda, però, con l'amico Charlie ha deciso di infilare un walkie-talkie nella sala riunioni degli insegnanti, per scoprire cosa pensano di lui. I bambini, però, arrivano a scoprire ben altro, quando gli ultimi insegnanti rimasti soli nella stanza cominciano a parlare in una lingua sconosciuta : che cosa stanno complottando?
Charlie e Jim indagano, ma non possono sapere in che cosa si vanno a cacciare; Charlie sparisce e Jim rischia di fare la stessa fine: e in tutto questo c'entra un pianeta lontano 70000 anni luce dalla Terra...
Mark Haddon è nato a Northampton, Inghilterra, nel 1962. Laureato in lettere a Oxford nel 1981, ha poi continuato gli studi di letteratura inglese a Edimburgo. Ha svolto diverse professioni, tra cui sceneggiatore e illustratore. Ha lavorato a lungo nel campo delle organizzazioni sociali, occupandosi di persone con disabilità fisiche o psichiche: un'esperienza che gli è stata utile per Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte ( 2003), il suo libro più conosciuto, il cui protagonista è un quindicenne colpito da una forma di autismo.
 La data di uscita annunciata per il nuovo libro di Carlos Ruiz Zafòn è il 27 aprile. Grande atttesa per Il palazzo della mezzanotte, dopo lo straordinario successo dei precedenti romanzi del popolare autore spagnolo, da L'ombra del vento a Il gioco dell'angelo, passando per Marina. Ambientato nella Calcutta degli anni trenta, il romanzo ha inizio in una notte tenebrosa, durante la quale un tenente inglese lotta per salvare la vita di due bambini da una minaccia terribile. Tra la furia dei monsoni che scatenano sulla città la loro furia e il terrore che sembra albergare in ogni angolo, il giovane inglese riesce a mettere in salvo i due bambini, a costo però della propria vita... Anni più tardi, quando i due bambini Ben e Sheere stanno per compiere sedici anni, la minaccia riappare nelle loro vite e questa volta non potranno sfuggirvi tanto facilmente. Con l'aiuto dei loro coraggiosi amici, i due ragazzi dovranno sfidare il terrore che si annida nelle ombre della notte e confrontarsi con l'enigma più terrificante della storia della città dei palazzi.
Non resta dunque che attendere il prossimo 27 aprile o ingannare l'attesa prenotando il libro online...
|