Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
«Mi sono più volte chiesto se la teoria della rana bollita (e della rana scottata), che mio padre ama spesso citare, sia effettivamente - come lui assicura - il risultato di un autentico esperimento scientifico. Però è certo che si tratta di una metafora davvero utile per capire l'effetto positivo che la globalizzazione, e in particolare la concorrenza cinese, può avere sulle imprese italiane.» Nel fantasioso e un po' crudele esperimento della «rana cinese», si prendono due rane e due pentole piene d'acqua. Si lascia cadere la prima rana in una delle pentole quando l'acqua è ancora fredda, poi si mette la pentola sul fuoco e la si porta pian piano a ebollizione. In questo caso la rana muore bollita, perché si abitua gradualmente al cambiamento di temperatura, si intorpidisce, e non si accorge quando arriva il punto di non ritorno, quando conviene saltar fuori e salvarsi. Nel secondo caso, invece, si porta l'acqua a ebollizione e solo allora si butta dentro la rana. Appena sfiora l'acqua bollente, la rana si scotta e istintivamente schizza via il più lontano possibile. Si ritroverà con qualche ustione e qualche ammaccatura, ma si salverà. Nel momento in cui gran parte del mercato mondiale guarda all'Oriente e al suo straordinario sviluppo economico con ansia e preoccupazione, Riccardo Illy ci invita a considerare la congiuntura presente alla stregua di uno choc salutare, capace di attivare le risorse più autentiche del nostro Paese e di salvarlo dal fatale intorpidimento in cui, adattandosi al peggio, rischiava di cadere. Se infatti è vero che non pochi sono gli svantaggi competitivi dell'Italia - l'eccessiva tassazione sul reddito d'impresa, il cuneo fiscale-previdenziale, la carenza di infrastrutture, la lentezza e inefficienza della burocrazia, i limiti del nostro sistema di istruzione, gli scarsi investimenti in ricerca e sviluppo, la crisi della giustizia, e non ultimo il mammismo, ovvero la mancanza di volontà dei nostri giovani di uscire dal guscio protettivo della famiglia per affermare la loro libertà e autonomia -, non bisogna però dimenticare che gli italiani da sempre mostrano un peculiare ingegno e una propensione all'estetica e alla qualità della vita pressoché unici. Tutte caratteristiche che dobbiamo imparare a valorizzare al meglio. Rilanciare un processo virtuoso di crescita economica e coesione sociale nel nostro Paese è possibile. È giunto il tempo di ristabilire un clima di reciproca fiducia, un tempo in cui gli italiani possano davvero mettere a frutto i loro straordinari talenti. Quello del caffè llIy è uno dei marchi italiani più noti nel mondo, un esempio di "made in ltaly" di successo e di prestigio. Il presidente del gruppo industriale, Riccardo Illy, è anche presidente della regione Friuli Venezia Giulia. Con questo libro l'imprenditore triestino, come lui si definisce "prestato alla politica", offre il suo punto di vista, sempre controcorrente, sull'attuale situazione italiana, sul ruolo che il Paese può svolgere nell'economia globale, contrassegnata, secondo lui, dalla conoscenza quale fattore competitivo fondamentale. E propone la sua esperienza economica sui mercati di tutto il mondo come motivo di ispirazione per un Paese alla ricerca di modelli positivi da cui ripartire. Come una rana che cade in una pentola di acqua bollente si salva perché ne salta fuori con grande velocità, così l'Italia, secondo llly, si salverà dalla "scottatura" dell'ingresso della Cina nell'economia internazionale per la semplice ragione che le sue conseguenze sono così immediate e violente che costringeranno tutti a reagire con rapidità. ILLY RICCARDO LA RANA CINESE Come l'Italia può tornare a crescere MONDADORI
L'ultima fatica letteraria di Alain de Botton , Architettura e felicità, indaga un aspetto centrale dell'esistenza di tutti gli esseri umani: le case, le città, la geografia dei luoghi che abitiamo e in cui ci muoviamo, la necessità che abbiamo di sentirli belli e accoglienti. E lo fa partendo da alcune semplici domande: Che cosa rende una casa bella? E perché ciò che per alcuni è bello, per altri è invece inguardabile? Ed è ragionevole passare parte del proprio tempo a cercare di rendere più belli i luoghi in cui viviamo? E, soprattutto, i luoghi, gli edifici, le stanze e gli uffici possono renderci più o meno felici? Se riteniamo che la qualità dell’ambiente in cui viviamo sia fondamentale per il nostro benessere, non possiamo non interrogarci sul rapporto tra architettura e felicità. Ma da dove cominciare? Oggi, a differenza dei secoli passati, siamo consapevoli dell’impossibilità di individuare una misura del bello assoluta e riproponibile all’infinito, senza tener conto delle tradizioni locali e della sensibilità dei committenti. Se le ville palladiane rappresentano un ineguagliato modello di equilibrio architettonico, una recente villa costruita a Londra secondo gli stessi canoni suscita più sconcerto che ammirazione. E non erano affatto contenti i signori Savoye, per cui Le Corbusier progettò la famosa villa di Poissy: il capolavoro dell’architetto modernista si rivelò ben presto inabitabile. Attraverso una ricca casistica e insieme facendo ricorso alla verve del narratore, De Botton indaga, nella molteplicità delle sue sfaccettature, l’influenza del design sull’essere umano, design che suscita sensazioni e riflessioni, modifica l’umore, fornisce stimoli al miglioramento. Imparando a ritrovare in edifici e oggetti doti e qualità presenti anche nell’uomo avremo dunque l’occasione di conoscere meglio noi stessi. È questa, dopotutto, la fonte della vera felicità. Alain de Botton presenta il suo ultimo libro dicendo che rappresenta "un mio piccolo contributo per rendere il mondo più bello" e arriva a dire che "lo stile rappresenta tutto ciò che ci manca, ciò cui aspiriamo per essere completi e felici». "L’architettura ci circonda sempre, se la capiamo — dice il 37enne autore — potremo trovare la vita più interessante. Il mio libro cerca di dire quale architettura è buona e quale cattiva. In molte città del mondo si vedono infatti troppe cose sbagliate, basta passare 10 minuti a Milano o Londra per capire quanti disastri architettonici ci circondano, io mi chiedo semplicemente il perché e cerco delle risposte». Infatti Alain de Botton ritiene che Milano manchi di pianificazione: "Ci sono begli edifici, ma sono sparsi, non c’è omogeneità". The Indipendent del libro scrive: "C’è un che di straordinario in Alain de Botton. Combatte la guerra contro il conformismo con armi e tattiche tutte sue: è erudito ma non minaccioso, ha curiosità e sensibilità. Guida il lettore verso la piena comprensione delle cose, miscelando la giusta dose di forza espressiva e moderazione. Architettura e felicità possiede tutti gli elementi di questa formula vincente."
Underworld può essere forse definito, con qualche probabilità di successo, un romanzo epico, un racconto che racchiude l' epos di un popolo filtrandone artificialmente l'essenza, lasciandola trasudare copiosa dalla mistica della parola scritta; Underworld è un classico nonostante sia uscito soltanto nel 1997 ed il suo autore, l'americano di origini molisane Don de Lillo, fosse all'epoca semi sconosciuto nel nostro paese; Underworld è il racconto di cinquant'anni di storia americana, ma ne è come un filtro distorto, lontano dall'agiografia ufficiale, pronto a rovesciare il sogno nel suo contrario. Dal “ Trionfo della Morte” del Polo Grounds di New York, teatro nel 1951 di un mitico scontro tra Giants e Dodgers, le due squadre di baseball di New York, una vicenda corale, multisfaccettata e raccontata attraverso un continuo carnevale linguistico, si snoda seguendo la scia della pallina colpita dalla mazza del grande Bobby Thompson, in occasione del leggendario home run che decide la partita. Un viaggio interminabile attraverso l'America profonda, dalla postatomica desolazione del Bronx, infestato dalle bande giovanili e divenuto ormai polo d'attrazione di un turismo dell'orrido e dei rifiuti, alle autostrade che percorrono e tagliano il continente, dove un misterioso Killer solitario uccide chi gli passa accanto in automobile. Personaggi partoriti dalla fantasia di Don de Lillo, si muovono accanto a uomini che hanno fatto la storia degli States, da J. Edgar Hoover a Lenny Bruce, passando per Frank Sinatra; seguendo il tragitto schizofrenico compiuto dalla pallina feticcio, ci si scontra con passioni e depravazioni, sogni e tristi prese di coscienza, con sullo sfondo un destino collettivo che si staglia su tonnellate di rifiuti, fine ultimo delle fatiche del genere umano. Capolavoro della letteratura postmoderna americana, Underworld è un romanzo fiume incapace di deludere, interminabile e commovente nel suo delirante procedere per illuminazioni, flashback, invenzioni. Una scarica elettrica per l'America di fine millennio, costretta a specchiarsi in un libro che ne mette a nudo lo scheletro.
Si chiamano "quadri fogli", sono libretti quadrati da sfogliare come un'arancia, spicchio dopo spicchio, per leggere e per "s-piegare" ai bambini alcuni capolavori della storia dell'arte. "Se lo apri come un libro, troverai l’inizio della storia. Se alzi la pagina, potrai leggere il resto della storia raccontata dal quadro. Se infine apri gli spicchi, troverai il quadro e tante altre notizie interessanti." La collana comprende: La Medusa di Caravaggio All'interno il volto di Medusa dipinto da Caravaggio ed il racconto di come Perseo riuscì a tagliarle la testa. inoltre tante notizie interessanti sul quadro, che si trova alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Guerinica di Picasso Il quadro piu famoso di Pablo Picasso: Guernica, la città basca colpita dalle bombe dei nazifascisti nel 1937. Il primo bombardamento sulla popolazione civile è raccontato da Gaspare Barbiellini Amidei. Polifemo Innamorato di Redon All'interno non si trova il solito Polifemo crudele mangiatore di uomini, ma un ciclope timido e gentile, ed il racconto del suo amore per Galatea. Il quadro si trova al museo Kröller-Müller di Otterlo in Olanda. Adatti a bambini da 8 anni in su.
Il romanzo di una città, o il romanzo di un autore che si racconta attraverso la propria città, quasi trasfigurato in essa, si apre con l’eterno tema del doppio, rimarcato e sottolineato: il grande Ohran Pamuk, recente premio Nobel per la letteratura, scrittore osteggiato dal potere per la sua vena critica nei confronti delle istituzioni del suo paese, racconta con magica leggerezza il suo sogno infantile, la convinzione che dall’altra parte della città “vivesse un altro Ohran, del tutto simile a me, un mio gemello, uno completamente uguale a me, in una strada di Istanbul, in un’altra casa simile alla nostra”. Il doppio che si affaccia in questo incipit, riflette la duplicità, o la frattura, che caratterizza l’identità turca, simboleggiata dalla sua capitale: la metropoli divisa dal Bosforo d’Argento, eternamente sospesa tra una propensione all’Occidente, individuata fisicamente nella parte europea della città, e le sue radici asiatiche e islamiche, simboleggiate dai decadenti minareti che ne costuiscono la skyline. E’ quasi un gioco di specchi deformanti, che non rimandano mai indietro tutto ciò che ricevono, ma ciononostante ne mantengono intatti i lineamenti, soltanto un po’ stiracchiati o compressi. Insieme al tema del doppio, dell’identità non risolta, si affaccia fin da subito, e coprirà l’intero dipanarsi del racconto, il sottotraccia dello Spleen di Istanbul: un disagio molto diverso da quello sofferto in altri luoghi; non è la noia un po’ snob degli esteti francesi, né la molla scatenante di una vita libera da Bohemien, né tanto meno l’origine ultima di tanti movimenti ribellisti e giovanilisti. Non siamo in Occidente, o almeno non del tutto, il malessere non esplode, ma tende piuttosto a concretizzarsi in una diffusa malinconia, una tristezza indefinita e romantica chiamata huzun, quasi cifra essenziale di una città e dei suoi abitanti. Nei café e nei ristoranti, nelle strade e nelle case, mentre lontano si ode lo stridere straziante della sirena di una nave, o quando si osserva dalla finestra il lento incedere delle vecchie signore in nero, accompagnate dal lugubre canto del muezzin, tutto è huzun. Le fotografie in bianco e nero, disseminate nelle pagine del romanzo, aiutano a raccontare questa realtà, quasi come se la parola scritta, pur con il suo straordinario potere evocativo, non fosse sufficiente a comprenderla tutta. Sembra di sentire cadere la pioggia sul Corno d’Oro, mentre lentamente ci sentiamo soggiogati dallo stesso fascino che da sempre coglie il viaggiatore occidentale al cospetto di Istanbul, quel misto di esotismo e familiarità che appare indecifrabile: negli sguardi delle persone, filtrati attraverso la lente deformata dell’arte di Pamuk, si coglie come il lutto per la fine di un mondo, mai realmente sostituito da un’identità nuova e risolta nei suoi conflitti, la morte lenta e dolorosa dell’Impero Ottomano, che per secoli era stato una delle massime potenze militari del mondo. E’ una civiltà che non finisce di morire, un fantasma che aleggia sospeso nelle vite degli uomini, che tormenta le anime e le rende ipersensibili, quasi portate al sentimento del dolore.
Mani che indicano, mani che esprimono un concetto, mani disegnate, mani fotografate, mani, mani, mani! Mani che esprimono esteticamente, simbolicamente e senza parole infiniti concetti in tutto il mondo. Se dovete progettare segnali visivi questo è il vostro libro!
Novecento di Alessandro Baricco è un "piccolo" libro che mi ha folgorato. L'ho letto 10 anni fa e come altri libri della mia storia di lettrice, ogni tanto lo rileggo, per capire come il libro è cambiato, cresciuto, invecchiato con me. E' la storia di un pianista che si esibisce tutte le sere sul Virginian, piroscafo che tra le due guerre fa la spola tra l'Europa e L'America. Il Virginian come ogni piroscafo ha un carico di ricchi signori, emigranti e marinai, ma con una particolarità: un pianista straordinario, che suona una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che il misterioso pianista non sia mai sceso dal piroscafo e nessuno sa il perchè. In forma di monologo, il libro è il primo testo teatrale di Baricco, ed a mio avviso è bellissimo, molto coinvolgente mentre lo leggi ti sembra di essere lì sul Virginian ad ascolatare quella musica mai sentita.
Ho letto Amici, amanti cioccolato di Alexander McCall Smith attirata dal giallo solare della copertina, dalle belle illustrazioni e dalla frase di Irene Bignardi in quanrta "Miss Marple si è reincarnata in Isabel Dalhousie." ... non avrei dovuto fidarmi così! Isabel Dalhousie è una filosofa colta e raffinata, una cultrice di belle arti e di teatro e anche una detective a tempo perso. E' di indole curiosa e generosa e davanti a una richiesta d’aiuto Isabel non riesce proprio a tirarsi indietro. Nel libro si lascia coinvolgere da un uomo, Ian, che ha appena subito un trapianto. Il poveretto le confida che, da quando ha ricevuto il nuovo cuore, è tormentato da inspiegabili visioni: il volto inquietante di uno sconosciuto gli appare nei momenti più impensati, accompagnato da una fitta dolorosa. Che sia in qualche modo collegato al donatore? La nostra protagonista si lancia nell'indagine disposta a tutto pur di svelare il mistero. Il libro, la protagonista e i personaggi non mi hanno convinto e coinvolto. Nella narrazione sembra sempre che ci sia qualcosa di "non detto" e di sottinteso che forse non ho saputo cogliere. Del libro salvo Grace, la fedele governate e alcune riflessioni sull'etica della protagonista.
Vi segnalo il libro Gucci by Gucci, si tratta di una bellissma pubblicazione di Electa, il formato è grandissimo e le fotografia molto belle. Nel libro trovate per la prima volta tutta la storia della fortunata maison Gucci: dal 1920, anno in cui Guccio Gucci fonda la prima bottega a Firenze, all'arrivo di Tom Ford nel 1990, che dona nuova linfa all'identità della Casa, alle più recenti collezioni di Frida Giannini. Il volume si sofferma sull'iconografia dello stile Gucci - il bambù, la doppia G, il morso del cavallo, la fascia verde e rossa - autentico "dizionario" di un linguaggio creativo inconfondibile. Per ogni sezione, immagini delle più note campagne pubblicitarie, scatti inediti di grandi fotografi, ritratti delle celebrities che da sempre amano e scelgono lo stile Gucci. Vere icone di stile - la borsa con il manico di bambù o la mitica Jackie O, creata appositamente per Jackie Kennedy, solo per citarne alcune - le creazioni di Gucci si elevano a strumenti sofisticati di una moda lussuosa, cifra di uno stile inimitabile. Da vedere, sfogliare e regalare a Natale ad amici che amano lo stile Gucci!
Come vivo ora è un libro nato per i teenager, e diventato in poco tempo anche per gli adulti un caso letterario, che ha scalato le classifiche internazionali e raccolto i più prestigiosi premi letterari e i riconoscimenti della critica. L’autrice si chiama Meg Rosoff e si è scoperta scrittrice a 46 anni, dopo aver lavorato nella pubblicità e nell’editoria. Il libro inizia come una classica fiaba adolescenziale: Daisy, quindici anni, anoressica e problematica, viene mandata dal padre a vivere in Inghilterra dalla zia Penn e dai cugini. Dalla caotica Brooklyn Daisy si trova immersa in un’atmosfera campestre quasi fiabesca: la vita nella bella magione inglese è idilliaca e spensierata, gestita dalla tribù dei cugini bambini e Daisy, introversa e silenziosa, ne è affascinata. La storia d’amore con il cugino Edmund sembra aprire, con la precoce passione, un’inaspettata “fame” di affetto in Daisy. Ma la favola è presto stravolta, così come la narrazione: l’Inghilterra è invasa da un imprecisato nemico, in una imprecisata guerra terroristico - mondiale. L’atmosfera da bucolica si fa irreale, senza tempo, un incubo senza volti alla Orwell. E il percorso di formazione della giovane Daisy passa attraverso l’orrore, la devastazione, la separazione dai cugini, la fuga. Daisy trova il modo di reagire, di sopravvivere, di scoprire un’altra fame, dopo quella d’amore: la fame di cibo, che l’aiuta a crescere, seguendo, affamata e determinata, la strada che gli indica il suo cuore, in un dialogo telepatico d’amore con il cugino lontano. E con Edmund termina la storia di Daisy, in uno sguardo di improvvisa e dolorosa maturità, nel quale la responsabilità dell’amore e dell’amicizia è il bagaglio di bene da portare in salvo. Nella sicurezza della casa. Come vivo ora è un libro semplice e intenso, che parla di amore, di amicizia, dei disagi dell’adolescenza e dell’orrore della guerra, senza retorica o luoghi comuni, ma con poesia e sprazzi di eccentricità. La narrazione in prima persona, intelligente e arguta, che riesce anche a giocare con il lessico dell’adolescenza, guida il lettore a un finale non scontato, in cui gli affetti recuperati sono intrisi della tristezza disincantata di chi ha sperimentato il dolore e la perdita. "Se non siete mai stati in guerra e vi state chiedendo quanto ci vuole per abituarsi a perdere tutto ciò che pensate di amare o di cui siete convinti di avere bisogno, posso dirvi che la risposta è Non ci vuole niente."
|