Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 20/04/2010
La ragazza di Via Maqueda è un libro che rappresenta
un ritorno per Dacia Maraini, un ritorno a quella Sicilia che è per
lei un luogo dell'anima, rifugio d'infanzia dopo le vicissitudini
della guerra; ma la Sicilia è anche un simbolo, una manifestazione
dell' Italia intera, se non addirittura delle condizioni attuali
dell' Occidente. In questi racconti troviamo l'attualità bruciante
della prostituzione delle giovani immigrate africane, l'inquinamento
dei mari, la precarietà del lavoro che, senza santi in paradiso, non
si trova a dispetto di tutte le lauree. Troviamo, però, anche lo
sguardo rivolto al passato, alla Sicilia povera dell'infanzia, prima
di spaziare sui racconti ambientati a Roma, città che raccoglie i
ricordi più cari della scrittrice, e infine in Abruzzo, che suscita
creatività in quanto terra di boschi, solitudini e silenzi. E
soprattutto, come ci aspettiamo dalla Maraini, hanno molto peso le
donne, come protagoniste che nelle poche pagine del racconto svelano
personalità complesse.
Nata a Fiesole nel 1936,
Dacia Maraini è senza dubbio una delle più grandi scrittrici della
letteratura italiana contemporanea. Autrice prolifica di prosa,
poesia e teatro, tra i suoi libri ricordiamo La lunga vita di
Marianna Ucrìa ( 1990), Bagheria ( 1993), Colomba ( 2004).
Fotografie del 20/04/2010
Nessuna fotografia trovata.
|