| 
	
  
	 Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.     
	
    
		
       Figlia del duca di Milano  Galeazzo Maria Sforza, discendente da una delle dinastie più potenti della penisola e nipote di  Ludovico il Moro,  Caterina Sforza visse tra gli intrighi e le lotte della politica italiana dell’inizio del  Cinquecento. Sposa a quattordici anni  Girolamo Riario e alla sua scomparsa per assassinio diviene  Signora di  Forlì e  Imola dopo una sanguinosa guerra civile interna. Negli anni della reggenza, in nome del figlio  Ottaviano Riario, ha un amante segreto; di questa relazione i forlivesi non possono “spettegolare” pena la vita. Dopo la morte violenta del secondo marito segreto si unisce in matrimonio a  Giovanni de' Medici dal quale ha l’ultimo e ottavo figlio di  Giovanni dalle Bande Nere.
Rimasta sola al governo, cerca con incredibile coraggio di difendere la  Romagna dagli appetiti territoriali francesi che, vogliono conquistare l’ Italia sfruttando la divisione tra le  Signorie e spingersi fin nel  Meridione. L’assedio della fortezza di  Rivaldino occupata da  Caterina contro  Cesare Borgia può competere con un bellissimo romanzo di avventura. Fatta prigioniera e portata a  Roma, grazie alla morte del  Papa Borgia si stabilisce a  Firenze, dove conduce una vita tranquilla, occupandosi dei numerosi figli, tenendo corrispondenza con i diplomatici e facendo “esperimenti” di cosmetica.
Questo libro delinea il ritratto di questa donna fiera del suo cognome  Sforza, amministratrice attenta, politica preparata e sensibile che riesce a tener testa alle più importanti figure rinascimentali come  Ludovico il Moro,  Niccolò Macchiavelli o la famiglia  Medici o i potentissimi  Papi dell’epoca. Un libro da non perdere scritto con un ritmo incalzante e dove è ben descritta la vita nelle corti rinascimentali.
 GRAZIANI NATALE; VENTURELLI GABRIELLA 
CATERINA SFORZA 
Editore: MONDADORI 
Collana: OSCAR STORIA 
Pubblicazione: 07/2001 
Numero di pagine: 312 
Prezzo: € 8,80 
ISBN-13: 9788804491293 
ISBN:88044912939
     
	
	  
	
		
		
			Di  Admin (del 16/01/2009 @ 18:02:28, in  Autori, linkato 7019 volte)
		  
	 
    
		
       Andrea Camilleri nasce nel  1925 a  Porto Empedocle, in  Sicilia. E' considerato universalmente uno dei migliori giallisti italiani. Il suo esordio nella narrativa è del  1978, quando viene pubblicato, a pagamento, il suo primo libro, intitolato  Il corso delle cose: si tratta di un insuccesso, che comunque non scoraggia le ambizioni letterarie di  Camilleri. Nel  1980 pubblica invece con  Garzanti Un filo di fumo, primo di una serie di romanzi ambientati in  Sicilia a cavallo tra l'ottocento e il novecento, grazie al quale vince il suo primo premio letterario, a  Gela. Nel  1992, dopo una pausa di ben 12 anni, riprende a scrivere, pubblicando  La stagione della caccia, per  Sellerio Editore. Si tratta del primo vero successo dell'autore siciliano, confermato poi con  La forma dell'acqua, romanzo poliziesco con protagonista il  Commissario Montalbano, il personaggio sicuramente più fortunato uscito dalla penna di  Camilleri. Dal  1995 al  2003 le opere del narratore di  Porto Empedocle diventano fenomeno di costume, grazie al grande successo di titoli come  Il birraio di Preston e  La mossa del cavallo. La serie televisiva del  Comissario Montalbano
lo consecra al grandissimo pubblico, aprendogli le porte alla vasta
platea del piccolo schermo. Negli ultimi anni prosegue la prolifica
attività di scrittore di  Camilleri, con altri romanzi incentrati sulla figura del  Comissario Montalbano (tra gli altri  La vampa d'agosto e  La pista di sabbia) e altri apprezzati lavori come  Il tailleur grigio e  Il casellante. Per il prossimo  27 gennaio è attesa l'uscita del suo nuovo libro, intitolato  Un sabato, con gli amici: una storia di traumi infantili che si ripercuotono su esistenze mature, segnandole e condizionandone il dipanarsi.
      
	
	  
	
 |