Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che è offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in sé stesso.
Si è spento all'età di 88 anni il grande scalatore neozelandese Edmund Hillary, il primo uomo a conquistare l'Everest, la punta più alta dell'imponente catena dell'Himalaya, il 29 maggio del 1953, con il solo ausilio dello sherpa nepalese Tenzing Norgay. Le bandiere neozelandesi sono a mezz'asta alla base Scott in Antartide, in segno di lutto per la perdita di uno dei più grandi avventurieri del XX secolo. Lo ricordiamo con alcuni libri dedicati alla sua figura e alle sue montagne.
Utilizziamo i cookie di profilazione, anche di terze parti, per migliorare la navigazione, per fornire servizi e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.